Un fotografo londinese Alan Powdrill ha dimostrato che l'abito non fa il monaco in una nuova serie di immagini provocatorie.
Il lavoro accattivante del londinese è quello di presentare immagini di persone completamente vestite immagini degli stessi soggetti nudi o parzialmente nudi, mostrano i loro corpi sorprendentemente tatuati.
Questo progetto affascinante si chiama Covered, verrà esposto a East London l'11 novembre, ed esamina anche le storie, dietro l' arte inniettata nel corpo di ogni individuo, e rivela che per molti dei suoi i soggetti, il segreto di essere inchiostrate dal mento alla punta è parte del segreto.
Vediamo insieme qualche scatto....
Graham, 58 anni da Cleethorpes, ha detto: 'Avevo 51 anni quando ho iniziato a tatuarmi, mio padre era già morto e a mia madre non ho detto nulla, era nei primi stadi di demenza'
Lillianna, 23 anni da Hackney, ha detto: 'Non sento che la mia opinione cambierà con i miei tatuaggi, dubito che avrò rimpianti nonostante la mia età'
'Se mai dimenticherò chi sono, mi toglierò i vestiti e mi guarderò allo specchio e scoprirò chi sono io di nuovo' ha detto il 25enne Chris da Coventry
'I miei tatuaggi sono parte di ciò che sono e amerò per sempre il mio corpo ora e quando sarò 80enne,', ha detto Victoria di 37 anni da Coventry. 'L'amore che ho per il mio aspetto è quello che è tutta una questione'
Unsal, 46 anni da Hastings, ha detto: 'Io sono al di là del punto di arresto ora. E fanculo se fa male, ma non cambierei il mio look per niente al mondo '
32enne Andrew da Highgate. 'Smetterò solo quando sarò morto'
'Mi piace il fatto che sono di mezza età, di avere un lavoro professionale, sono circondato da persone omologate e ho "No Fucking Way" tatuato sul mio petto,' ha detto Bill 59 anni di Londra
'Non posso dire a che età mi fermerò', ha detto Michelle 53 anni da Cleethorpes. 'Fin quando c'è ancora spazio da riempire, sarà riempito. Non credo che il mio atteggiamento cambierà mai '
La Tatuaggeria da Margot Livì potete trovarla a Roccastrada in Largo Garibaldi n° 13 (Grosseto) dal martedì al sabato dalle 12:30 alle 20:00 Per info tel. 0564563378 - 3407687542
mercoledì 4 novembre 2015
martedì 20 ottobre 2015
Come funziona il Laser Tattoo Removal
Rimozione laser
Parliamo oggi, sempre grazie al bellissimo canale
YouTube SmarterEveryDay, di rimozione dei tattoo tramite Laser. Questo bellissimo video ci spiega anche chiaramente come il nostro corpo e le nostre difese immunitarie funzionano al momento che qualcosa di esterno, come può essere il pigmento, entra nella pelle.
La rimozione è solitamente effettuata tramite laser che frammentano le particelle di inchiostro nel tatuaggio. Un laser per rimuovere tatuaggi deve essere capace di emettere energia adeguata a seconda dello spettro di assorbimento del pigmento che si vuole eliminare per fornire un trattamento efficace. Alcuni pigmenti di tatuaggi, come il giallo, verde, bianco ed inchiostri fluorescenti, sono più difficili da trattare poiché hanno uno spettro di assorbimento fuori dalla soglia di emissione degli spettri disponibili nel laser per la rimozione.
Ampiamente considerata la rimozione dei tatuaggi per eccellenza, la rimozione laser richiede diverse sedute.
Meccanismi dell’azione del laser
Il tatuaggio consiste in migliaia di particelle di pigmento di tatuaggio sospese nella pelle. Mentre il processo di guarigione in un normale adulto rimuoverebbe le piccole particelle estranee dalla pelle, le particelle di pigmento di tatuaggio sono permanenti perché sono troppo grosse per poter essere rimosse dall’ organismo. Il trattamento laser causa alle particelle del pigmento di frammentarsi in piccolissimi pezzi. Queste particelle più piccole sono poi disperse dal normale processo di guarigione del corpo umano.Numero di sedute laser necessarie alla rimozione
Una rimozione completa tramite laser richiede numerose sessioni di trattamento, solitamente intervallate l’una dall’altra da 4-5 settimane. Effettuare trattamenti più frequentemente aumenta il rischio di effetti indesiderati e non aumenta l’assorbimento dell’inchiostro.Gestione del dolore durante il trattamento
La rimozione laser di un tatuaggio non è piacevole, alcuni pazienti dicono che è peggio che farsi tatuare. Il dolore è spesso descritto come simile a quello provocato dall’olio caldo sulla pelle o ad essere colpiti da un elastico. A seconda della sopportazione del dolore del paziente è possibile applicare creme anestetiche o più raramente anestesie locali sull’area da trattare.Alcune persone decidono di coprire un tatuaggio indesiderato con un altro tatuaggio. Un nuovo tatuaggio ben fatto può rendere il vecchio tatuaggio completamente invisibile, anche se dipende in gran parte dalla grandezza, lo stile, i colori, le tecniche utilizzate per il vecchio tatuaggio e l’abilità del tatuatore.
venerdì 9 ottobre 2015
Il mondo dei Tatuaggi in SlowMotion
Se hai mai prestato attenzione a una macchinetta per tatuaggi, è tutto un ronzio e i movimenti troppo veloci per i nostri occhi, ma il canale YouTube SmarterEveryDay ha realizzato alcune impressionanti riprese in moviola mostrandoci come funziona il mondo dei Tattoo nei minimi dettagli.
Gli artisti nel mondo dei tattoos hanno due tipi di macchinette per guidare le punte degli aghi nella pelle: le macchinette rotative e a bobine. Grazie a questo video possiamo vedere nei minimi particolari i movimenti e i funzionamenti di entrambi i tipi di macchinette.
Fondamentalmente, una macchina rotativa ha un motore dc che è collegato all'ago direttamente o attraverso dei componenti meccanici. Quando il motore gira tira con se l'ago e lo spinge verso il basso in un movimento fluido e continuo.
Le macchinette a bobine invece hanno una coppia di bobine affiancate che, quando alimentate diventano degli elettromagneti. Essi tirarano verso il basso la barra collegata all'ago. Quando la barra arriva a fine corsa il circuito si interrompe causando la smagnetizzazione delle bobine causando un movimento continuo.
Ogni ago da tatuaggio è in realtà un insieme di aghi con diverse forme alla punta dando al tatuatore l'effetto desiderato. Alcuni sono saldati molto vicini per creare linee nette, e altri sono più distanti per creare le ombreggiature.
L'inchiostro è a contatto con l' ago utilizzando una dosa piccolissima ad ogni movimento. Il video mostra i movimenti dell' ago a 1.500 e 3.200 fotogrammi al secondo.
Davvero un bellissimo video.
sabato 3 ottobre 2015
Geisha... significato e cultura orientale

La geisha è un simbolo dei principi e dei valori tradizionali giapponesi. In occidente, una geisha viene spesso tatuata come simbolo di grazia e bellezza tipicamente orientale.
venerdì 2 ottobre 2015
Realistic Trash Polka
Come l'arte è in continua evoluzione, così anche il mondo dei tattoo.



Uno stile che prende forma
da vari pezzi,
li stravolge e li
fa diventare
una raffigurazione di grande impatto,
potente, con forti contrasti.
Il
modo di interpretare graficamente i concetti, la tecnica necessaria alla
realizzazione di splendidi ritratti, teschi ed altri elementi
realistici nelle composizioni unita agli elementi astratti e stilizzati;
la perfezione delle linee; l’uso del colore pieno, compatto; le composizioni, così di impatto e sempre armoniche; il lettering,
perfetto; l’uso di pochi colori, in genere soltanto due, un mare di
nero e il rosso a contrasto.
O si Ama o si Odia... Trash Polka
giovedì 1 ottobre 2015
Dotwork Style
Uno stile pittorico sviluppatosi tra fine ottocento e primi del
novecento, Paul Signac è stato il maestro di questo stile (vedi foto).
Il colore, inteso anche nelle diverse sfumature e
ombreggiature per dare la profondità, si scompone attraverso una serie
di minuscoli tocchi di colori che giocano tra le diverse dimensioni e la
vicinanza tra i punti vicini per formare un legame indissolubile tra
dinamicità, cromia e disposizione. Lo stile Dotwork si lega a questa
tecnica e richiede una estrema precisione per lavorare nel dettaglio
così da avere una tenuta perfetta nel tempo ed una resa ideale quando si
usano i punti per ricreare ombre in soggetti realistici e in livelli di profondità nei
soggetti geometrici.

I tatuaggi in stile dotwork hanno una radice antica, risalgono ai
tribali polinesiani. Il loro aspetto era però diverso da quello che
abbiamo oggi. Con la lavorazione in stile dotwork attraverso le macchine
elettriche si ha una precisione che permette all’artista di creare dei
capolavori di linee e punti, magari inserendo delle macchie di colore
che rendono i pezzi unici e molto particolati . Stile che sta tornando fortemente in auge, dalla
semplice integrazione di un mandala con motivi puntinati ad altri stili
che utilizzano forme geometriche pure come triangoli, cerchi o linee. Il
Dotwork non è una cosa per tutti, serve una mano allenata e una
grandissima esperienza, la composizione, il disegno sulla pelle, prende
forma attraverso una serie di punti finemente lavorati uno a fianco
dell’altro in modo da ottenere una sfumatura. Molto spesso, quindi, la
tecnica tradizionale standard nel fare le ombreggiature viene sostituita
da questo metodo “puntinista” e i risultati sono mozzafiato!




lunedì 28 settembre 2015
Tatuaggi... pari o dispari?

Il problema è che spesso le persone a questi luoghi comuni ci credono per davvero e a volte si rinuncia al secondo tatuaggio (perchè bisognerebbe prima trovare un terzo da fare) , oppure, per gli stessi motivi se ne aggiunge un'altro magari a caso per portare il numero a dispari.
Ora ognuno è libero di fare e credere a ciò che vuole, la nostra intenzione dunque è quello di provare a spiegare logicamente come è nata la storia dei tatuaggi dispari, che in realtà è una storia molto semplice:
Si dice che molti marinai già a inizi XIX secolo, al loro primo viaggio si tatuassero prima della partenza, in un certo senso sperando di essere protetti da quei tatuaggi e considerandoli quasi dei portafortuna,essendo poi lontano dalla famiglia e in balia del mare, poi una seconda volta arrivati a destinazione, e infine una terza ritornati a casa; quindi nei viaggi successivi il tatuaggio veniva fatto all' arrivo e al ritorno(di conseguenza ad ogni rientro il numero è dispari), e non averli più dispari equivaleva a non aver più fatto ritorno a casa dopo un viaggio, quindi logicamente doveva portar male.....
Ragazzi e Ragazze quindi se non siete marinai e non vi tatuate per i motivi appena descritti, ma semplicemente il numero dei vostri tatuaggi è pari, allora potete stare tranquilli che nessun maleficio si abbatterà su di voi :p
Porca miseria ma ora che ci penso i miei sono pari ecco perchè! Ora riesco a spiegarmi come mai la scorsa settimana ho spaccato la macchina...vabbè per sicurezza me ne faccio fà n'altro e viaggiareee!
venerdì 25 settembre 2015
Tatuaggi Blackwork

di cosa si tratta esattamente?
Di solito, gli amanti dei tatuaggi possono scegliere fra due tipologie di tattoo: quelli colorati, e quelli in bianco e grigio/nero.
I tatuaggi Blackwork sono sostanzialmente quelli monocromo, aree di colore nero più o meno grandi, motivi geometrici e vere e proprie opere d’arte grafica che abbelliscono il nostro corpo in base alle nostre preferenze.
I Blackwork tattoo possono essere semplici e poco intricati, oppure molto complessi, tutto sta in base ai vostri gusti e al vostro stile.
Si tratta di tatuaggi monocolore di grande impatto,tatuaggi che possono coprire una piccola parte del corpo, oppure una parte
molto più vasta, fino anche al 90%
del vostro corpo.
giovedì 24 settembre 2015
Peter Aurisch come Picasso
Peter Aurisch artista berlinese sta facendo letteralmente impazzire gli amanti di Picasso.
La deformazione e la moltiplicazione del punto di vista, l'utilizzo di figure geometriche e linee molto marcate rimandano inequivocabilmente alla corrente artistica del cubismo. Il risultato è una serie di tatuaggi splendidi e davvero unici.
"Ci
sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne
sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una
macchia gialla nel sole." Picasso
Iscriviti a:
Post (Atom)